La pasticceria
campana
tra storia ,
tradizione,
tecnica
e contemporaneità
DURATA: Due giorni
DATA: 22/23 Settembre
IL CORSO COMPRENDE:
Materiale didattico, ricettario,
attestato, coffee break, pausa pranzo
Due giorni di corso per una proposta attuale, concreta e fattibile
La pasticceria campana tra storia , tradizione, tecnica e contemporaneità
Tecnologia alimentare applicata alla storia della pasticceria partenopea
Tecniche e impasti di base La sfogliatella riccia e frolla Il baba’, il savarin e la vasocottura
La pastiera ieri e oggi I dolci storici delle feste:
Mostaccioli, raffaioli, roccocò e struffoli
La zeppola di San Giuseppe
Fritta o al forno
Conoscere e approfondire attraverso lo studio del ricettario per finire con le preparazioni. Il tutto seguendo il percorso teorico-Pratico con il maestro pasticcere Armando Palmieri.
Frequentando questo corso si acquisisce la conoscenza attraverso semplici passaggi che permette ai partecipanti di poter riprodurre prodotti qualitativamente eccellenti sia sotto l’aspetto del gusto che della presentazione.